• About
  • Chi siamo/Who are we ?
  • Marcia « Reggio Emilia – Bruxelles per la pace e la giustizia nel Congo RD »

UMOJA

~ La justice sans la force est impuissante, la force sans la justice est tyrannique

UMOJA

Archives de Tag: lega

Permesso di soggiorno a punti: come strumentalizzare le necessità

08 lundi Fév 2010

Posted by Umoja in Diritti, Immigrazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Alessandra Sciurba, immigrati, lega, Maroni, permesso di soggiorno a punti, razzismo

meltingpot.org
È ormai trascorso più di un anno da quando, con amara ironia, pubblicavamo un articolo intitolato: “Permesso di soggiorno a punti: proposte leghiste per un razzismo creativo”. Avevamo sperato che almeno questa parte del pacchetto sicurezza entrato in vigore nel 2009 fosse stata dimenticata.
Invece no, la Lega non si concede distrazioni quando si tratta di rendere difficoltosa l’esistenza di chi non è italiano di origine, e di alimentare l’aria di apartheid che tira ormai da anni in questo paese. C’era da aspettarsi, effettivamente, che questo Governo, a corto di idee e di capacità di impegnarsi rispetto ai problemi reali di un paese in grande difficoltà economica e sociale, rispolverasse e rendesse attuative queste disposizioni a poche settimane dai fatti di Rosarno e mentre in tutta Italia fervono i preparativi per il primo marzo, “Un giorno senza di noi”.
In cosa consisterà la nuova corsa a ostacoli che si abbatterà sui cittadini di origine straniera verrà definito nei dettagli quando il Consiglio dei Ministri voterà il testo presentato da Maroni e Sacconi, ma i principi ispiratori e i nodi principali sono già stati fissati con sufficiente chiarezza.
Dopo due anni dal suo ingresso in Italia, il cittadino di origine straniere dovrà dare prova della sua avvenuta “intergrazione” attraverso un esame di lingua, una prova di educazione civica (conoscenza della costituzione), la dimostrazione della regolare iscrizione dei figli a scuola, l’esposizione di una fedina penale pulita e persino la mancanza di reati amministrativi particolarmente gravi.
Rispetto alla lingua nazionale è alquanto surreale che proprio il partito che fonda le sue radici sulla teoria della secessione dall’Italia ne faccia requisito primo di permanenza sul territorio. Sarebbe interessante verificare quanti degli elettori della Lega Nord utilizzano abitualmente la lingua italiana al livello A2 proposto come parametro dal decreto, invece che il dialetto stretto delle loro Regioni.
Per quanto riguarda la conoscenza della Costituzione non occorre nemmeno ricordare quanto poco essa venga insegnata nelle scuole e conosciuta dai cittadini perché basta riguardare in rete una recente puntata de “Le Iene” nella quale nessuno dei Senatori e Deputati intervistati (con criterio bipartisan) aveva la più pallida idea di quali fossero i contenuti dei primi tre articoli della Legge fondamentale dello Stato italiano. E cosa dire dei carichi pendenti della maggior parte degli uomini di potere di questo paese?
Gli stranieri, insomma, dovrebbero adeguarsi a un modello di cittadino italiano che non esiste, dovrebbero diventare “più italiani degli italiani”, e dimostrare così la loro sincera voglia di sottomettersi alle regole imposte (solo a loro) dalla società in cui si sono ritrovati a vivere. Non bastava accettare la dequalificazione lavorativa e lo sfruttamento, restare quasi sempre in silenzio rispetto agli insulti e alle violenze, accettare l’esclusione dalla maggior parte dei diritti previsti per i vicini di casa o i colleghi italiani.
Certamente, però, non dovranno farlo a lor spese, aggiungono i Ministri che hanno già tutto predisposto: sarà lo Stato, ad esempio, a pagare i corsi di lingua. Non si sa con quali risorse. Basta fare un giro tra le stanze delle scuole di italiano tenute in piedi in tutta Italia da volontari, spesso all’interno di Centro sociali o comunità cattoliche, per capire come da anni siano questi luoghi a supplire alla mancanza totale di una voce di welfare per i migranti, a fronte di una spesa per le politiche repressive attuate nei loro confronti che viene costantemente incrementata. Sarebbe una novità, quindi, se per una volta dei soldi italiani venissero stanziati per fornire dei servizi a queste persone che nella stragrande maggioranza dei casi pagano contributi e tasse che permettono al nostro Pil di non affondare, senza mai vedersi tornare indietro il minimo vantaggio legittimo (per i migranti ad esempio, non è prevista alcuna forma di pensionamento, indipendentemente da quanti anni abbiano lavorato sul territorio italiano).
Fa rabbia, però, che la prima dichiarazione di intenti rispetto alla costruzione di un welfare che operi in questo senso parta da proposte mosse solo dalla voglia di escludere, invece che di includere o anche soltanto, per usare una parola sempre più ambigua, di “integrare”.
Necessità reali, come ad esempio quella che le madri straniere di bambini nati in Italia riescano a comunicare con i maestri di scuola o con i pediatri, vengono così strumentalizzate per lanciare l’ennesimo messaggio razzista e di “messa alla prova”, la cui volontà di base è evidentemente quella di trovare sempre nuovi modi per accentuare una separazione della popolazione necessaria, oggi più che mai, alla gestione del potere.

Alessandra Sciurba
Publicités

Renzo Bossi, il ladrone da 12mila euro al mese

14 lundi Sep 2009

Posted by Umoja in Riflettiamo

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Bossi, lega, lega nord, Maroni, nord, padania, renzo bossi, roma ladrona, umberto

BossiFiglio

La notizia non è fresca ma è passata a mio avviso troppo inosservata.

Il carissimo Europarlamentare della Lega Nord Francesco Speroni, che da sempre spinge, per ottenere consenso elettorale, su tattiche demagogiche come sbraitare contro le pratiche nepotiste di Roma ladrona, ha scelto un nuovo “assistente accreditato al Parlamento europeo”.

Provate ad indovinare chi è il fortunato… dai che la risposta è semplice: ovviamente il figlio del Boss. Renzo Bossi.

E così un ragazzino senza alcun merito se non quello di essersi fatto bocciare per ben tre volte alla maturità, si ritrova a fare il portaborse in Europa alla faccia di tutti i precari laureati d’Italia.

Ma la parte più scioccante arriva adesso. Sedetevi e prendete un bel respiro perché quello che state per leggere vi farà incazzare come bestie.

Pare che il signorino “Schiavi di Roma Mai” guadagni ben DODICIMILA (12000) euro mensili. Una cifra decisamente spropositata per un somaro. Evviva l’Italia… o in questo caso forse è meglio dire: Evviva la Padania!

Gioco della LEGA su facebook : Rimbalza il clandestino

21 vendredi Août 2009

Posted by Umoja in Uncategorized

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

clandestino, lega, migranti, nord, rimbalza il clandestino

GiocoLEGAEcco il gioco boom della lega su facebook: come avete capito bisogna cliccare i barconi che appaiono sulla penisola e spegnerli, più barconi spegni più punti guadagni. che vergogna !!!!!

Sanzioni internazionali per gli abusi contro i migranti

29 mercredi Juil 2009

Posted by Umoja in Immigrazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

clandestini, immigrati, lega, Maroni, pacchetto sicurezza, rispingimenti

Le conseguenze dei respingimenti

L’ esternalizzazione dei controlli di frontiera, la chiusura di tutte le vie di accesso per i potenziali richiedenti asilo e le feroci retate di polizia nei paesi di transito, come la Libia e la Grecia, sempre più una vera e propria caccia all’uomo su commissione dei governi europei, stanno aggravando gli effetti devastanti delle politiche proibizioniste adottate da tutti i paesi europei nei confronti dei migranti in fuga dalle guerre, dai conflitti interni e dalla devastazione economica ed ambientale dei loro paesi.
Il 22 luglio è stato sottoscritto un ulteriore accordo bilaterale tra Italia e Algeria, con la partecipazione del capo della polizia Manganelli, secondo il quale si intende “raggiungere l’obiettivo di rafforzare l’azione di contrasto all’emigrazione clandestina nella tratta di essere umani attraverso il potenziamento della collaborazione bilaterale”. Sono già diverse centinaia i migranti respinti sommariamente in Algeria dopo essere stati salvati dalle autorità italiane.
Se in Sicilia ed a Lampedusa gli “sbarchi” sono drasticamente diminuiti, a partire dal 15 maggio, data di inizio dei pattugliamenti congiunti italo libici, sono oltre mille e cento i migranti, compresi donne e minori, respinti verso la Libia dopo essere stati salvati dalle unità militari italiane anche a poche miglia da Lampedusa(vedi http://www.fortresseurope.blogspot.com). Qui tutte le responsabilità competono alle unita militari italiane ed alla catena di comando che fa capo al ministero dell’interno a Roma.
Proprio sulla base di accordi bilaterali, alle frontiere marittime dell’area Schengen, nei porti dell’Adriatico, in Sicilia, persino in acque internazionali, proseguono i respingimenti collettivi, vietati dal Protocollo n.4 allegato alla Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, verso paesi che praticano ai danni dei migranti “trattamenti inumani e degradanti” vietati dalla stessa Convenzione.

La Libia non ha sottoscritto la Convenzione di Ginevra sui rifugiati, e con i fondi generosamente elargiti dall’Italia e dall’Unione Europea deporta sistematicamente migliaia di migranti verso paesi governati da dittature che, dopo i rimpatri, praticano torture ed arresti arbitrari. Gheddafi sostiene apertamente la dittatura eritrea e Bashir, despota sudanese, responsabile del genocidio in Darfur, condannato dal Tribunale penale internazionale, ma grande amico del colonnello libico, che non perde occasione per dargli copertura e per attaccare lo stesso Tribunale penale internazionale. Ma su tutto questo gli amici italiani di Gheddafi preferiscono tacere, durante gli incontri ormai periodici, ed anche quando lo scomodo ospite ha fatto rientro in patria. Troppo grandi evidentemente gli interessi commerciali dell’Italia nei rapporti con la Libia, per addossare a quel paese una sia pur lieve censura per le violenze inflitte ai migranti.
Nessuno ricorda più che quando il Parlamento approvò nel febbraio di questo anno, con l’appoggio dell’opposizione, la ratifica del Trattato di amicizia italo-libico, un ordine del giorno, votato all’unanimità dall’aula, impegnava il governo italiano ad un costante monitoraggio delle situazione dei migranti e delle violazioni dei diritti umani in Libia.
Oggi il presidente del Consiglio Fini ammette che nessuna attività di monitoraggio nei centri di detenzione libici è stata consentita dal governo di quel paese, secondo il quale in Libia “non esistono” potenziali richiedenti asilo”. Su questo Gheddafi segue le orme di Berlusconi, e di tanti come lui, che negano l’esistenza dei richiedenti asilo, mettono in dubbio che qualcuno abbia proposto una istanza di asilo o ritengono che la richiesta di asilo sia solo un “pretesto” per acquisire comunque uno status di soggiorno legale.
Dopo le denunce delle associazioni e della comunità eritrea, l’Alto Commissariato delle Nazioni  Unite per i rifugiati, ha confermato invece le gravissime violazioni dei diritti fondamentali della persona, in Libia, come in Grecia, a partire dalla continua violazione del  divieto di respingimenti collettivi, dei quali sono in parte corresponsabili, oltre alle unità che agiscono nell’ambito delle operazioni FRONTEX, anche i mezzi della marina militare italiana impegnati nel pattugliamento congiunto delle acque internazionali a sud di Lampedusa.
Il primo luglio sono stati respinti in Libia dalla Marina militare italiana, con la forza e senza le verifiche necessarie, un vero e proprio “respingimento collettivo”, 89 migranti, in maggioranza eritrei, tra cui donne e bambini, intercettati 30 miglia a sud di Lampedusa e raccolti dal pattugliatore Orione, per poi essere trasferiti sulle motovedette libiche.
Nei giorni successivi 82 di quegli immigrati, quasi tutti potenziali richiedenti asilo, rinchiusi nei centri di detenzione libici, sono stati sentiti dai funzionari dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr), che da Ginevra, ne ha reso note le testimonianze, che confermano quanto denunciato negli ultimi mesi dalle organizzazioni non governative e dai giornalisti indipendenti.
Secondo l’Unhcr « non risulta che le autorità italiane a bordo della nave abbiano cercato di stabilire la nazionalità delle persone coinvolte né tanto meno le motivazioni che le hanno spinte a fuggire dai propri paesi ». Eppure si trattava di 76 eritrei, di cui 9 donne e almeno 6 bambini, che se fossero stati portati in Italia avrebbero avuto diritto all’accoglienza prevista dalla direttiva comunitaria n. 9 del 2003 e dalla successiva legge di attuazione, come avrebbero avuto diritto ad ottenere il riconoscimento di una forma di protezione internazionale, come previsto dalle direttive comunitarie in materia di qualifiche e di procedure per i richiedenti asilo, direttive che l’Italia ha attuato da ultimo con il decreto legislativo 25 del 2008.
In base alle valutazioni dell’agenzia Onu sulla situazione in Eritrea e da quanto dichiarato dalle stesse persone in questione, è chiaro che un buon numero di coloro che sono stati consegnati alle autorità libiche avevano bisogno di protezione internazionale. Inoltre, i militari italiani avrebbero « usato la forza » durante il trasferimento sulle motovedette libiche, tanto che sei migranti hanno avuto bisogno di cure mediche. Un ennesima macchia sulla bandiera della marina militare italiana che lo scorso anno ha salvato migliaia di naufraghi portandoli a Lampedusa e consentendo loro l’accesso ad una procedura per il riconoscimento dello status di rifugiato. Una svolta sancita dalle direttive del ministero dell’interno italiano, che ha imposto anche l’avvicendamento di quei comandanti che non si volevano piegare alle pratiche disumane decise dai vertici del Viminale.

Gli arrivi di migranti irregolari in Sicilia continuano, malgrado tutto. E ancora di un respingimento collettivo, vietato dall’art. 4 del Protocollo n.4 allegato alla Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, si è trattato lo scorso 23 luglio a Ragusa quando nove immigrati, ivoriani e indiani, che viaggiavano nascosti a bordo del catamarano Maria Dolores proveniente da Malta, sono stati trovati e identificati dalla guardia costiera, che ha controllato l’imbarcazione al suo arrivo a Pozzallo (Ragusa). I migranti sono stati scoperti dall’equipaggio del catamarano poco prima dell’approdo a Pozzallo. Secondo la stampa “il comandante ha poi avvertito la guardia costiera”. Gli stranieri, ultimate le operazioni di identificazione, hanno fatto rientro a Malta. Non conosciamo per certo quanto si sia trattato di un “rimpatrio” volontario, ma conosciamo la situazione nella quale sono tenuti, anche per anni, i potenziali richiedenti asilo che raggiungono l’isola di Malta.

Se la Libia non aderisce alla Convenzione di Ginevra, la Grecia, paese che appartiene all’Unione Europea, non consente alcuna applicazione della stessa convenzione che pure ha sottoscritto da anni, e sta effettuando in questi giorni vere e proprie deportazioni verso la Turchia e quindi verso l’Afghanistan, malgrado il rappresentante dell UNHCR in Grecia abbia denunciato le “pratiche informali” con le quali questo paese arresta e deporta i migranti, molti dei quali minori, ai quali si nega qualsiasi accesso alla procedura di asilo e si offre come unica soluzione l’internamento e l’espulsione in Turchia e quindi in in Irak o in Afghanistan.
Si è anche appreso che l’UNHCR ha abbandonato le commissioni territoriali preposte in Grecia all’esame delle domande di asilo, dopo l’ennesimo giro di vite delle autorità greche nelle procedure di asilo, sempre più rimesse all’arbitrio delle forze di polizia al punto che appena l’uno per cento delle istanze viene accolto. La Grecia sta violando impunemente tutte le direttive comunitarie in materia di asilo e protezione internazionale, oltre la Convenzione di Ginevra del 1951, senza che la Commissione ed il Consiglio Europeo riescano a sanzionare le gravissime violazioni commesse dalle autorità di quel paese ai danni dei migranti.
Nelle scorse settimane la Grecia, in aperta violazione delle direttive comunitarie in materia di asilo ha promulgato una nuova legge che decentra il processo decisionale relativo alle domande di asilo in prima istanza presso 50 uffici di polizia in tutto il paese. Come denuncia l’Unhcr, la legge abolisce inoltre la commissione d’appello in favore di un riesame da parte del Consiglio di Stato, dove verrebbero considerati solo aspetti giuridici formali e non revisionati eventuali errori di fatto. In questo modo la Grecia non è più un “paese terzo sicuro” verso il quale sia possibile respingere migranti e si colloca al di fuori dell’Europa democratica. Attendiamo che l’Unione Europea apra al più presto una procedura di infrazione nei confronti di Atene per questa gravissima violazione del diritto comunitario.
Malgrado il reiterato richiamo della Corte Europea dei diritti dell’Uomo che ha ingiunto alla Grecia di NON espellere verso altri paesi alcuni migranti afghani che si trovavano a Patrasso, continuano le deportazioni arbitrarie, soprattutto verso la Turchia, da parte di un paese che sarebbe tenuto a rispettare, oltre alle Convenzioni ONU (compresa quella sui diritti dei minori), le Direttive comunitarie in materia di asilo e di protezione internazionale. Un paese verso il quale l’Italia respinge sistematicamente i migranti potenziali richiedenti asilo giunti nei porti di Venezia, di Ancona, di Bari e di Brindisi.
Le tragiche morti dei tanti ragazzini che per entrare nel nostro paese si erano legati sotto un Tir o si erano rinchiusi in un container sono stati presto dimenticati. Ma gli arrivi in Italia dei migranti in fuga dalla Grecia continuano. Ancora il 23 luglio scorso, quattro immigrati di nazionalità afghana, due dei quali minorenni, sono stati trovati dai carabinieri chiusi in una sorta di ripostiglio all’interno di un tir fermato per un controllo a Vinosa, vicino Taranto. Gli afghani erano in precarie condizioni di salute. Personale del ’118’, intervenuto sul posto, ha riscontrato sindromi di astenia dovuta al viaggio in condizioni disumane a causa del caldo torrido e i quattro sono stati trasportati all’ospedale di Castellaneta per accertamenti. Gli sbarchi clandestini nei porti dell’Adriatico continuano quindi senza che i respingimenti sommari, anche ai danni di minori non accompagnati, riescano ad avere quella efficacia deterrente che vorrebbero attribuirgli i vertici del ministero dell’interno.
Il Ministero dell’interno italiano è giunto persino a negare l’evidenza, i respingimenti alle frontiere portuali in Adriatico, anche quando i suoi uffici periferici diramavano diligentemente veline nelle quali si riportava il numero delle persone respinte con le modalità dei respingimenti collettivi vietati da tutte le convenzioni internazionali.

Quanto sta avvenendo in questi giorni in Grecia ed in Libia aumenta le responsabilità già gravissime del governo italiano nelle pratiche di respingimento “informale” dai porti dell’Adriatico (Venezia, Ancona, Bari) verso Patrasso e Igoumenitsa e nelle acque internazionali, verso la Libia.

Si scopre così tutta la ipocrisia di chi afferma a parole di riconoscere i diritti dei rifugiati e poi rimane immobile ad assistere allo scempio del diritto di asilo, e dei corpi che potrebbero invocarne l’applicazione, di persone che avrebbero titolo ad ottenere protezione ma sono arrestate, respinte o espulse. Del resto, alla fine, il silenzio omertoso della stampa aiuta a cancellare la gravità dei fatti, e gli italiani continuano a farsi condizionare dal ricatto che solo queste violenze ai danni dei migranti ed i respingimenti in mare, sempre più disumani, potrebbero garantire loro in futuro una qualche “sicurezza”. Una sicurezza pagata con i corpi e con le vite spezzate dei migranti respinti, o reclusi in centri di raccolta che evocano gli orrori del nazismo,, una politica della “sicurezza” che potrebbe diventare in futuro un autentico boomerang, quando l’arbitrio di stato si rivolgerà non più contro i migranti ma contro gli stessi cittadini. E le prime avvisaglie si colgono già nell’ultimo pacchetto sicurezza, con le norme che riguardano i senza fissa dimora, quale che sia la loro nazionalità. Le responsabilità di questo imbarbarimento delle regole dei controlli di frontiera, di un vero e proprio superamento dello stato di diritto, sono molteplici e vengono da lontano, a partire dalle scelte proibizioniste dei paesi che negano ai migranti qualsiasi possibilità di accesso legale e dalla creazione nel 2004 dell’Agenzia per il controllo delle frontiere esterne europee FRONTEX.

Da ultimo dietro la riscoperta della “cooperazione pratica” delle forze di polizia per respingere i migranti, si è fatto ampio ricorso ad accordi bilaterali che hanno “forzato” quanto previsto dalle direttive comunitarie sulle procedure di asilo e sulle qualifiche di rifugiato, per riuscire ad espellere o a respingere qualche centinaio di migranti.
Si riscontra ancora una volta l’incapacità dell’Europa di darsi una politica dell’asilo, limitandosi a legittimare la cd. “cooperazione pratica” tra i vari paesi sulla base di accordi bilaterali, una cooperazione operativa che dà copertura agli abusi delle polizie di frontiera, permette intese e prassi concordate a livello di comandi militari che violano le convenzioni internazionali ed i trattati comunitari, e rende impossibile persino visitare i migranti trattenuti in stato di detenzione amministrativa e di fare valere i diritti di difesa. Per quanto risulta non sembra che dalla Libia sia stato ancora possibile presentare un solo ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo.
Mentre la magistratura italiana assiste inerte agli abusi che sono compiuti dalle autorità militari italiane alle frontiere portuali e nei respingimenti in acque internazionali, occorre aumentare ancora gli sforzi di denuncia alle corti internazionali delle gravissime violazioni dei diritti fondamentali delle persone, violazioni quotidiane che stanno dietro la pratica dei “respingimenti informali”. Ed è sempre più necessario creare canali di comunicazione diretta e reti di solidarietà per fornire ascolto ed assistenza, per restituire una identità ai migranti sequestrati o dispersi dalla polizia, per sostenere le famiglie delle vittime, per garantire il rispetto della dignità e dei diritti della persona, a tutti coloro che sono allontanati violentemente dalle frontiere europee o che vengono bloccati e internati nei paesi di transito.

di Fulvio Vassallo Paleologo

Speciale pacchetto sicurezza – La norma è legge

05 dimanche Juil 2009

Posted by Umoja in Diritti

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

immigrati, lega, Maroni, pacchetto sicurezza, respingimenti

Passa al Senato con voto di fiducia. Da oggi siamo tutti più insicuri

Entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E’ il pacchetto sicurezza che, in questo anno di tempo che lo divide dalla sua presentazione, ha fatto tanto discutere.

Era il maggio 2008 quanto il nuovo Governo, appena insediato, presentava un pacchetto di provvedimenti, il pacchetto sicurezza appunto, composto da un decreto legge, in vigore fin da subito – contenente l’aggravante di reato se commesso da irregolari – tre decreti legislativi, rispettivamente su ricongiungimenti, asilo e cittadini comunitari, di cui il terzo ritirato dopo le pressioni europee, ed un disegno di legge, il 733, oggi votato definitivamente al Senato.

L’iter del provvedimento non è stato certo senza intoppi e battute d’arresto.
Durante la prima votazione al Senato la bocciatura di ronde e prolungamento della detenzione nei Cie fino a 18 mesi. Poi, le polemiche seguite alla previsione della cancellazione del divieto di segnalazione (art 35 TU) da parte del personale medico sanitario per i cittadini stranieri non in possesso del permesso di soggiorno, mentre a catena, emergevano via via tutte le crudeltà neppure troppo nascoste tra le pieghe del testo in discussione.
Su tutte, il vero volano del provvedimento, l’introduzione del reato di ingresso e soggiorno irregolare.
La sanzione prevista rimane pecuniaria e va da 5.000 a 10.000 euro, ma ciò che è più grave è proprio l’essenza stessa del punto in questione. Entrare irregolarmente in uno stato è espressione di una condizione individuale, soggettiva, quella di essere migranti e non rappresenta un atto lesivo di beni meritevoli di tutela penale, come sottolineato in un appello sottoscritto da moltissimi giuristi. Inoltre, l’introduzione del reato, combinata ad altre norme, rivela quanto sia spietato nel complesso il pacchetto sicurezza proprio imponendo in moltissimi casi la segnalazione, la denuncia della presenza irregolare nel territorio. Delazione diffusa e governo attraverso la minaccia.
E’ così per esempio per l’istruzione scolastica che, nonostante vi sia una deroga alla richiesta del permesso di soggiorno per iscrivere i figli a scuola, potrebbe comportare l’impossibilità, per uno studente divenuto maggiorenne, di portare a termine gli studi sostenendo gli esami finali e contemporaneamente obbligare il preside a denunciare lo studente privo di permesso.
Inoltre, la modifica all’articolo 6 del TU sull’immigrazione, che introduce la richiesta del permesso di soggiorno per ogni atto di stato civile, rende generalizzata la possibilità di denuncia oltre ad inibire alcuni tra gli atti che hanno più strettamente a che vedere con i diritti della persona e dei minori, come la registrazione delle nascite (per chi è privo di passaporto) o la registrazione dei decessi, ma anche l’emersione dal lavoro nero, proprio in quei settori in cui poggia per la quasi totalità sullo sfruttamento di manodopera « irregolare », sottoponendo al rischio di denuncia i testimoni se privi di permesso di soggiorno.

Se fino ad oggi le pratiche di pensiero più avanzate ed attente al teme delle migrazioni ci hanno aiutato a leggere il presente attraverso il paradigma dell’utilità del lavoro migrante, in termini di sfruttamento e subordinazione, oggi, dento la crisi globale, la nuova cifra della nostra epoca, il pacchetto sicurezza sembra consegnarci una angolo di visuale notevolmente più complesso. E’ il governo dell’esubero, fino in fondo il governo della vita, del lavoro e del non lavoro il nuovo baricentro della normativa sull’immigrazione.

Il passaggio alla Camera, anticipato da una nuova bocciature delle ronde e del prolungamento, questa volta fino a sei mesi, dei tempi di detenzione, che il Ministro Maroni aveva inserito in un decreto legge (quello denominato anti-stupri), è stato poi un terreno di misurazione dei rapporti di forza tutto interno alla maggiornaza. Allora, via la norma sui medici-spia, grazie alle pressioni del presidente della Camera Fini e di una lettera sottoscritta da oltre 100 parlamentari del Pdl, in cambio della reintroduzione ancora delle ronde e del prolungamento dei tempi di detenzione, poi, in cambio del voto di fiducia, la deroga prevista per l’iscrizione scolastica. Oggi ci troviamo davanti all’approvazione finale, in ogni caso, di un provvediemnto che ci riporta ad un medioevo dei diritti, una soluzione normativa che non solo attacca i diritti dei migranti, con uno stigma ufficiale impresso sui loro corpi, ma rende meno sicuri noi tutti.

La lotta alla « clandestinità » è il leito motiv dominante, retorica utile a legittimare tanta crudeltà. Ma la realtà è ben diversa. Non solo agli irregolari vengono inibiti una complessità di diritti che nulla hanno a che vedere con la sicurezza, ma la tassa di 200 euro per i rilasci ed i rinnovi dei permessi di soggiorno, le nuove difficoltà previste per ottenere la cittadinanza, le ulteriori restrizioni ai ricongiungimenti, l’introduzione di norme che se applicate provocherebbero una insostenibile emergenza sociale per quanto riguarda il tema della casa e dell’iscrizione anagrafica, con conseguenze drammatiche a catena su una serie infinita di diritti, insieme alla previsione di un test di lingua a cui è subordinato l’ottenimento del permesso di lungo periodo e all’introduzione del permesso di soggiorno a punti, testimoniano come siano anche e soprattutto i cittadini stranieri regolari ad essere colpiti dal pacchetto sicurezza. Per loro, oltre ad una preoccupante stretta sui diritti, anche la minaccia della crisi e della perdita del permesso di soggiorno. Un vortice assolutamente pericoloso. Per migranti e non.

Uno scenario, quello che si prefigura, che si inserisce in un quadro già pesantemente restrittivo e complesso. La legge sull’immigrazione già attualmente in vigore è in primo luogo spettacolo, produzione di immaginario, costruzione di senso, non per questo meno violenta di altre. Ma è anche e soprattutto un terreno di negoziazione, dove ciò che la legge dovrebbe garantire è sottoposto ad una continua contesa e deve essere permanentemente conquistato nel rapporto con l’amministrazione, con i vari servizi coinvolti, fa i conti con prassi disomogenne e restrittive che ogni giorno ricordano ai migranti la loro posizione subordibnata nella scala graduale della cittadinanza.

Allora forse, davanti a tanta barbarie, si è concluso il tempo di chi « accetta » l’immigrazione perchè utile al mercato del lavoro, è finito il terreno di discussione sulla ricchezza della società multietnica, si eclissa la possibilità di opporsi a questi dispositivi deliranti con approci solidaristici o attraverso le lenti dell’anti-razzismo così come fino ad oggi è stato inteso.
Oggi scopriamo che dietro a tanti lavoratori ci sono sogni, desideri e progetti di vita che, né la crisi, né il pacchetto sicurezza, sono in grado pienamente di piegare, scopriamo che la società multietnica è fino in fondo scontro, terreno di contesa, scenario in cui si esercitano, in maniera irruenta, rapporti di forza che coinvolgono noi tutti. E scopriremo, forse, insieme, migranti e non, che è ora di prender parte, di assumere l’attualità dello scontro in atto per dare corpo ad un nuovo modo di schierarsi in questo scenario di violenza che ci viene imposto.
Se sarà il medioevo dei diritti e della dignità, oppure una società diversa il nostro futuro, dipende solo ed esclusivamente da noi.

Nicola Grigion, Progetto Melting Pot Europa

Ecco alcune tra le disposizioni introdotte

Razzismo democratico

01 mercredi Juil 2009

Posted by Umoja in Cultura, Lecture/Lettura

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

democratico, europa, lega, libro, pacchetto, palidda, persecuzione, Progetto Crimprev, razzismo, salvatore, sicurezza, stranieri

RazzismoDemocratico

La persecuzione degli stranieri in Europa

di Salvatore Palidda (a c. di)

La persecuzione del nemico di turno è un fatto politico totale: assicura consensi e business, è il crime deal del XXI secolo.

A trent’anni dall’inizio della rivoluzione liberista riemergono pratiche e discorsi analoghi a quelli adottati nei secoli scorsi nei confronti dei popoli colonizzati e dei lavoratori che osavano cercare di emanciparsi. Come negli Stati Uniti, anche nei paesi europei il crime deal è ormai una realtà le cui ricadute sociali sembrano ancora sconosciute.
I testi qui raccolti, realizzati dai ricercatori europei del progetto Crimprev, studiano il processo di criminalizzazione su migranti, zingari e marginali autoctoni, la “tolleranza zero” e l’esasperazione delle paure e delle insicurezze. Attraverso un’analisi critica dei dati statistici, tutto ciò è interpretato come un’efficace risorsa politica ed economica del potere neoconservatore.

Contributi di Marcelo F. Aebi, Hans-Joerg Albrecht, Edoardo Bazzaco, Mary Bosworth, José Ángel Brandariz García, Alessandro De Giorgi, Nathalie Delgrande, Cristina Fernández Bessa, Mhairi Guild, Bernard E. Harcourt, Yasha Maccanico, Marcello Maneri, Laurent Mucchielli, Sophie Nevanen, Salvatore Palidda, Gabriella Petti, Nando Sigona, Jérôme Valluy, Fulvio Vassallo Paleologo, Tommaso Vitale.
Progetto Crimprev: Assessing Deviance, Crime and Prevention in Europe

Salvatore Palidda insegna sociologia presso l’Università di Genova. Fra le sue principali pubblicazioni: Mobilità umane (Cortina, 2008), Polizia postmoderna (Feltrinelli, 2000).

COME UN UOMO SULLA TERRA in onda sulla Rai

01 mercredi Juil 2009

Posted by Umoja in Appuntamenti & Musica

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

clandestini, come un uomo sulla terra, documentario, gheddaffi, io non respingo, italia, lampedusa, lega, libia, rispingimenti

CommeUnuomo_copy_23

Dopo decine e decine di proiezioni in tutta Italia
Dopo il grande successo della campagna IO NON RESPINGO:

COME UN UOMO SULLA TERRA
finalmente in onda sulla RAI
9 LUGLIO 2009
RAI 3 ore 23.40
(trasmisisone DOC3)
Un occasione di civiltà e informazione per tutta l’Italia.
Finalmente anche chi non poteva sapere ora saprà.
Chiediamo alle migliaia di persone che da oltre 6 mesi
sostengono il film, di diffondere ovunque la notizia:
con il passaparola, nei mezzi di informazione, via mail e
con il Volantino che potete scaricare sul sito del film:
http://comeunuomosullaterra.blogspot.com

Qualche giorno dopo la messa in onda chiuderemo la raccolta delle firme
per la petizione e organizzeremo la consegna.
Siamo già a 10mila firme. Con la messa in onda e l’aiuto di tutti
possiamo crescere ancora.

Grazie a tutti
Autori e Produzione COME UN UOMO SULLA TERRA
http://comeunuomosullaterra.blogspot.com

On 9th of July at 11.40 pm the documentary LIKE A MAN ON THE EARTH
will be broadcasted on RAI3, the Italian Pubblic Television.

It will be an important occasion to make more increasing the number
of signatures for our petition (we are now 10.000). Some days after the boradcasting
of the documentary we will give the signatures to the destinataries.

Thanks
Authors and Production of LIKE A MAN ON EARTH
http://likeamanonearth.blogspot.com

Qui sotto un estratto del video

Afro-americana e Sindaco della Lega

17 mercredi Juin 2009

Posted by Umoja in Politica

≈ 3 Commentaires

Étiquettes

afro americana, Bossi, calderoli, italo americana, lega, nord, padania, sindaco, viggiù

cane_sandy

Italo-americana, di pelle nera e candidata vincente della lega nord: a Viggiù (Varese), piccolo comune di 5000 abitanti al confine con la Svizzera, il nuovo sindaco è Sandy Cane, nata a Springfield nel Massachussetts nel 1961, madre di Viggiù e padre americano.
i suoi genitori si conobbero durante la guerra in Francia, dove i nonni materni con famiglia si erano rifugiati assieme a molti abitanti di Viggiù, il padre era un soldato americano.
Dopo dieci anni passati negli stati uniti, Sandy Cane si è trasferita nel 1971 a Viggiù di cui è diventata primo cittadino, vincendo le elezioni con il 28,26% dei voti.

Della Lega sono sempre stata sostenitrice, anche se mai vera militante. Quando ero ragazza morivo dal ridere a vedere i loro manifesti, curiosi e di forte impatto. Poi quindici anni fa, più o meno, mi sono avvicinata di più. […] Vedo come «molto americana» anche la Lega, per la richiesta di rispettare rigorosamente la legge, anche per i clandestini. Anche se a Viggiù, precisa, non ci sono problemi di integrazione, nè tantomeno di sicurezza. Tra le priorità, guarda al rilancio turistico del paese, con manifestazioni e attenzione alla cultura.

Treviso – I migranti protestano. Il Questore minaccia la revoca dei permessi di soggiorno

25 lundi Mai 2009

Posted by Umoja in Diritti, Manifestazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Immigrazione, Integrazione, lega, Manifestazione, nord, razzismo, Treviso

Libertà di movimento e leggi sull’immigrazione. La maglia stretta dei diritti e delle libertà

Meltingpot.org

Non è sufficiente il pacchetto sicurezza, un giro di vite senza precedenti sulla pelle dei migranti.

Il 19 maggio a Roma si è riunita la Commissione Nazionale Asilo convocata per l’avvio del procedimento di revoca dello status di rifugiati contro i migranti che nelle scorse settimane hanno dato vita alle mobilitazioni nella metropoli milanese. L’esito del procedimento sarà reso noto tra circa un mese.

A Treviso il Questore della città simbolo delle nefandezze della Lega Nord ha annunciato che contro i manifestanti che hanno preso parte al corteo dello scorso sabato 16 maggio verrà valutata l’ipotesi di revoca del permesso di soggiorno.

La normativa sull’immigrazione, il razzismo, sono fatti di estrema attualità in questo paese, sotto i riflettori internazionali per la violazione delle leggi internazionali in materia di asilo, respingimenti, ma anche per un diffuso razzismo che, dentro la crisi e grazie alle tensioni tutte interne al corpo sociale, è diventato il cavallo di battaglia del Carroccio che si è fatto Stato.
In ballo non c’è semplicemente la vita e la dignità dei migranti, ma la possibilità del dissenso, le libertà di noi tutti.
Non a caso nel pacchetto sicurezza non sono contenute solo norme contro i migranti ma anche una serie di disposizioni che trasformano in questioni penali comportamenti diffusi di ribellione, di conflittualità, che parlano con arroganza ed una spietata lungimiranza ai possibili scenari di conflitto aperti dalla crisi.

Non solo leggi ingiuste quindi, ma anche e soprattutto controllo sui corpi, sulle menti, minaccia, delazione diffusa, attacchi alle possibilità del dissenso.

A Treviso il Questore ha notificato per il prossimo venerdì 22 maggio un invito a comparire ad uno dei migranti protagonista delle mobilitazioni dello scorso sabato. Altri 100 sono indagati.

In questo scenario un ruolo decisivo è stato giocato dal sindacato confederale, la CGIL locale che dopo le proposte di rimpatrio degli operai della De Longhi licenziati e di sospensione del decreto flussi, nella giornata di sabato ha diretto le operazioni della Questura contro il corteo convocato dall’Adl Cobas e delle reti migranti di Treviso.

La ricostruzione dei fatti
Sabato 16 maggio 2009, alle ore 15, è convocato dall’Adl Cobas di Treviso un appuntamento in stazione per un presidio contro la crisi ed il razzismo che voleva raggiungere Piazza Vittoria. Dopo le resistenze della Questura, su pressione della Cgil. è stata concessa l’autorizzazione al presidio/corteo.
Durante il percorso della manifestazione composta da oltre 300 migranti, uno sbarramento della Polizia, all’altezza di Ponte San Martino, imponeva la volontà della Cgil di far passare solamente un migrante scortato per intervenire dal palco della piazza.
Cariche e manganellate hanno provocato il ferimento di diversi migranti attaccati mentre, a gran voce, rivendicavano il diritto a manifestare liberamente.
Sempre su ordine della Cgil, in questo caso del segretario Barbiero (« lasciateli passare » ha ordinato agli agenti), la Polizia, dopo aver caricato più volte, ha fatto avanzare il corteo.
Arrivati nella piazza del palco i migranti hanno improvvisato una assemblea per discutere delle cariche subite ed è iniziata una contestazione al sindacato confederale che ha preferito abbandonare la piazza ed annullare il comizio.
- La cronaca della giornata
- Il comunicato dell’Adl Cobas sulla giornata

Nei giorni seguenti il Questore Damiano ha annunciato la convocazione dei migranti in corteo per valutare la revoca del permesso di soggiorno, per manifestazione non autorizzata.
- le dichiarazioni del Questore di Treviso

Non è il caso comunque del corteo di sabato che aveva ogni autorizzazione da parte della Questura.
- La ricostruzione dei fatti

Ricordiamo che la legislazione in vigore non prevede la revoca del permesso di soggiorno se non in casi specifici tra i quali non è menzionata la manifestazione non autorizzata.

Non si tratta più di una questione di polemica, anche dura, con i sindacati confederali o tra gruppi diversi: si tratta della messa in discussione di un fondamento della democrazia, il diritto a manifestare. I cittadini migranti devono poter esercitare i loro diritti in modo libero, aperto e democratico. Il Questore, nella città di Gentilini, ha alzato il tiro con una minaccia di tipo autoritario, in un momento in cui, con la crisi mondiale, tutto fa prevedere che le manifestazioni e le proteste saranno destinate ad aumentare.
Crediamo che una società minimamente democratica debba saper respingere queste provocazioni autoritarie ed antidemocratiche.

Ci appelliamo a tutti affinché prendano posizione per ribadire il diritto alla libertà di manifestazione del proprio pensiero e per respingere questa provocazione – ha dichiarato Sergio Zulian dell’ADL Cobas Treviso.

Pacchetto sicurezza – Votata la fiducia sui maxi-emendamenti

14 jeudi Mai 2009

Posted by Umoja in Diritti, Immigrazione

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Immigrazione, lega, pacchetto, razzismo, sicurezza

Meltinpot.org

Ora Il testo dovrà tornare al Senato

La Camera, con 297 voti a favore ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione del pacchetto sicurezza in cui è contenuto anche l’emendamento 1.1000 presentato al disegno di legge (C2180-A), già approvato dal Senato.
Ora il testo dovrà tornare al Senato per l’approvazione definitiva, dopo le modifiche apportate in aula.
In sede di Commissione era stata stralciata dal pacchetto la contestata norma sui medici-spia e reitrodotte le ronde ed il prolungamento fino a 180 giorni della permanenza nei Cie.

Un serrato confronto interno alla compagine governativa, aveva poi portato alla scelta di porre la fiducia sul provvedimento in cambio della deroga (espressamente sostenuta da Fini) per le iscrizioni scolastiche (la questione dei cosiddetti presidi-spia) che non saranno piu’ subordinate alla richiesta del permesso di soggiorno. Rimane comunque, grazie alla modifica dell’art 6 del T.U. sull’immigrazione, l’obbligo di esibizione del permesso per ogni atto di stato civile, così chi è privo di passaporto non potrà registrare la nascita di un figlio che quindi diventerà adottabile.
Leggera modifica anche per quanto riguarda le procedure di iscrizioni anagrafiche, che possono (prima il testo usava termini perentori) dar luogo alla verifica delle condizioni igienico-sanitarie dell’immobile ai sensi delle vigenti norme sanitarie.
Complicazioni e tasse per le richieste di cittadinanza, niente matrimoni per chi è privo del permesso di soggiorno, contributo fino a 200 euro per ogni pratica di rinnovo o rilascio del permesso ed introduzione del permesso di soggiorno a punti. Poi modifiche su ricongiungimenti familiari e permesso di soggiorno CE di lungo periodo. Tra le tante restrizioni spicca l’introduzione del reato di ingresso e soggiorno irregolare che a catena produce conseguenze disastrose su ogni ambito della vita degli stranieri in questo paese. Un esempio? Sarà impossibile per un irregolare testimoniare ad un processo. Impossibile quindi dimostrare lo sfruttamento del lavoro nero proprio in quei settori che si avvalgono prevalentemente di manodopera irregolare.

Complessivamente il provvedimento rimane comunque pesantissimo e aberrante.

Ecco alcune tra le disposizioni introdotte

- Matrimoni e cittadinanza italiana
L’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio potrà avvenire, dopo due anni di residenza nel territorio dello Stato (dopo il matrimonio) o dopo tre anni nel caso in cui il coniuge si trovi all’estero. Tempi dimezzati in presenza di figli. Le precedenti disposizioni prevedevano un termine di sei mesi.
Sarà poi necessario il pagamento di una tassa di 200 euro.
Ulteriore stretta sui matrimoni con una modifica al Codice Civile che prevede l’introduzione dell’obbligo di esibire il permesso di soggiorno. Niente più matrimoni quindi neppure tra « irregolare » ed « irregolare », che non comporterebbe nessun tipo di « regolarizzazione »;

- Ingresso e soggiorno irregolare
Si introduce il reato di ingresso e soggiorno irregolare ma senza che questo comporti l’immediata incarcerazione. E’ prevista un’ammenda da 5.000 a 10.000 euro. Inoltre è prevista la possibilità di rimpatrio senza il rilascio del nulla osta da parte dell’autorità competente;

- Iscrizione anagrafica
Le istanze di iscrizione o di variazione della residenza anagrafica, potranno dar luogo alla verifica, da parte degli uffici comunali competenti, delle condizioni igienico-sanitarie dell’immobile, ma solo ai sensi della normativa sanitaria vigente. Si tratta di una lieve attenuazione della norma originariamente contenuta nel testo che prevedeva l’automaticità della richiesta di un certificato di idoneità igienico-sanitaria secondo criteri stabiliti dallo stesso Comune.
In ogni caso moltissime abitazioni, anche tra quelle reperibili dietro lauto compenso nel mercato privato, non potranno rispondere a questo criterio.
Ecco uno dei provvedimenti che andranno ad intaccare i diritti dei cittadini migranti, dei comunitari e degli stessi cittadini italiani, con conseguenza a catena sulla possibilità di accesso agli asili nido, alle prestazioni di sostegno al reddito, etc et etc;

- Ricongiungimenti
Per quanto riguarda i ricongiungimenti familiari si aggiunge al certificato di idoneità alloggiativa quello igienico-sanitario (in precedenza era richiesto alternativamente il certificato rilasciato dal Comune o dall’ASL locale) entrambi rilasciati dai competenti uffici comunali. Si prevede quindi ipoteticamente l’emanazione di appositi regolamenti per lìindividuazione dei criteri con conseguente arbitarietà delle amministrazioni nella decisione;

- Visto d’ingresso per ricongiungimento familiare
Non sarà più possibile richiedere il visto di’ingresso se il nulla osta non verrà rilasciato dopo 180 giorni dal perfezionamento della pratica.
Svanisce così anche l’unica possibilità di garanzia del diritto all’unità familiare prevista per far fronte alle lentezze burocratiche;

- Esibizione del permesso di soggiorno
Si introduce la necessità di esibire il permesso di soggorno per tutti gli atti di stato civile. Ciò significa che anche il semplice ma sacrosanto diritto di riconoscere un figlio, per chi è privo di passaporto, verrà sottoposto al filtro della richiesta del permesso di soggiorno. Una deroga, oltre a quella già prevista per l’assistenza sanitaria, sarà concessa per l’iscrizione dei minori a scuola. [ leggi il commento dell’Avv. Marco Paggi ].

- 180 giorni di detenzione nei Cie
Si reintroduce dopo la bocciattura del Senato e quella della Camera nell’ambito della discussione sul decreto legge n. 11, il prolungamento dei tempi di detenzione nei Cie fino ad un massimo di 180 giorni;

- Divieto di espulsione e respingimento
Cade il diveto di espulsione per i conviventi con parenti italiani di terzo e quarto grado;

- Rimesse di denaro
I cosiddetti servizi di money transfer avranno l’obbligo di richiedere il permesso di soggiorno e di conservarne copia per dieci anni. Inoltre dovranno comunicare l’avvenuta erogazione del servizio all’autorità competente nel caso riguardi un soggetto sprovvisto di permesso;

- Permesso Ce di lungo periodo
L’ottenimento della carta di soggiorno potrà avvenire solo dopo il superamento di un test di lingua italiana;

- Reati ostativi all’ingresso
Dovranno essere prese in considerazione anche le condanne non definitive;

- Un contributo da 80 a 200 euro
Per tutte le pratiche relative al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno si dovrà versare questo contributo economico;

- Esibizione dei documenti
Arresto fino ad un anno e multe fino a 2.000 euro;

- Registro per senza fissa dimora
Se da un lato viene cancellata per i senza fissa dimora (ma non solo) la possibilità di iscrizione anagrafica, viene istituito presso il Ministero dell’Interno un registro per la schedatura dei cosiddetti clochard;

- Cancellazione anagrafica
E’ prevista dopo sei mesi dalla data di scadenza del permesso di soggiorno;

- Permesso di soggiorno a punti
E’ disposta l’istituzione di un accordo di integrazione articolato in crediti da sottoscrivere al momento della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno. I criteri e le modalità verranno stabiliti da un apposito regolamento; [ leggi il commento dell’Avv. Marco Paggi ];

- Favoreggiamento ingresso irregolare
Vengono inasprite tutte le norme legate al favoreggiamento dell’ingresso irregolare, non vengono invece minimamente toccate le sanzioni per quanto concerne gli sfruttatori. Chi, nello sfruttamento di situazioni di soggiorno irregolare, trarrà un ingiusto profitto (chi impiega lavoratori irregolari sottopagati) non vedrà quindi aggravata la sua situazione.

Nicola Grigion, Progetto Melting Pot Europa

Who’s Online

reopen911.info

Visitors

free counters
Free counters

Top 5

  • Aurore Bergé, UMP, responsable sur tweeter du bluff de la victoire de Ouattara le 29 novembre
  • Poème pour la RDC
  • Who is Paul Kagame ?
  • Le rapport intégral des Nations Unies sur la RDC 1993-2003
  • Grand Dossier sur l’Univers des Francs-maçons

Flickr Photos

AFRO_REGGAE_CALAMITASelecta Mary167 Contatto, I believe I can flyAli_ShopAfrikaan Riddim
Plus de photos

Recent Comments

Robertdes dans *Neo-Colonialism, The Last Sta…
Jeremy dans Loro non scrivono….. voi…
Congo - réparons les… dans Le rapport intégral des Nation…
Umoja dans 50 ANS D’ERREURS GEOSTRATEGIQU…
Umoja dans Une carte géographique peut ca…

Tags

ADO Africa afrique Alassane Dramane Ouattara Alassane Ouattara Arusha attentat Barack Obama Berlusconi clandestini CNT colonialisme colonisation congo congo kinshasa Cote d'ivoire dictature Diritti DRC elections Elections Cote d'ivoire Elections Rwanda 2010 fdu inkingi FPR Françafrique g8 genocide congolais goma grands lacs guerra guerre génocide génocide rwandais immigrati Immigrazione ingabire victoire umuhoza israel Joseph Kabila Kadhafi kagame Laurent Gbagbo lega libya Libye Manifestazione Maroni massacres matières premières migranti NATO Nicolas Sarkozy Obama osama bin laden OTAN pacchetto pacchetto sicurezza parma paul kagame Peter Erlinder Politica razzismo RDC reggae respingimenti rwanda sarkozy sicurezza Syrie terremoto terrorisme Thierry Meyssan TPIR tripoli victoire ingabire umuhoza war

Entrez votre adresse mail pour suivre ce blog et être notifié par email des nouvelles publications.

Rejoignez 44 autres abonnés

Publicités

Créez un site Web ou un blog gratuitement sur WordPress.com.

Annuler
Confidentialité & Cookies : Ce site utilise des cookies. En continuant à utiliser ce site, vous acceptez leur utilisation.
Pour en savoir davantage, y compris comment contrôler les cookies, voir : Politique relative aux cookies