• About
  • Chi siamo/Who are we ?
  • Marcia « Reggio Emilia – Bruxelles per la pace e la giustizia nel Congo RD »

UMOJA

~ La justice sans la force est impuissante, la force sans la justice est tyrannique

UMOJA

Archives de Tag: Diritti

Rapporto 2009 di Amnesty International: “L’Italia disprezza i Diritti Umani”

01 lundi Juin 2009

Posted by Pamoja in Diritti, Immigrazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

amnesty, Diritti, discriminazione, international, libia, respingimenti, ROM

Milano, 28 maggio 2009.


L’80 per cento delle condanne a morte eseguite nel mondo avviene nei Paesi del G20, così come il 79 per cento dei casi di tortura. 963 milioni di esseri umani soffrono la fame, un miliardo vivono in insediamenti precari, 1,3 miliardi non hanno accesso all’assistenza sanitaria. Ogni giorno muoiono 20 mila bambini a causa delle cattive condizioni igieniche in cui sono costretti a vivere, mentre ogni minuto muore una donna per complicazioni legate alla gravidanza. Questi, in sintesi, i dati che emergono dal rapporto annuale sui Diritti Umani pubblicato da Amnesty International. L’Italia è uno dei Paesi che preoccupano maggiormente l’organizzazione. “La politica dell’immigrazione italiana e i respingimenti dei rifugiati che arrivano con le barche in alto mare,” commenta Christine Weise, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International, ”è espressione di un disprezzo dei diritti umani e delle persone veramente disperate che qui cercano aiuto. L’Italia sarà ritenuta responsabile di quanto accadrà ai migranti e richiedenti asilo riportati in Libia, dove non esiste una procedura d’asilo e si verificano gravi episodi di tortura e trattamento inumano”. La Weise, illustrando i contenuti del rapporto che accusano l’Italia, sottolinea quindi “il clima di razzismo crescente e la totale disumanità delle procedure di sgombero dei campi Rom, un popolo al centro del disprezzo e di una spirale di violazioni dei Diritti Umani”. Particolare condanna verso il decreto n° 733 sulla sicurezza, che Amnesty International – insieme al Gruppo EveryOne, al Coordinamento Sa Phrala e ad altre organizzazioni che combattono la xenofobia – si prepara a portare di fronte alle corti internazionali per i Diritti Umani, affinché ne sia dichiarata l’illegittimità e il contenuto ispirato a razzismo, odio etnico e criminalizzazione dei gruppi minoritari. Anche le relazioni – finalizzate a risolvere il “problema dei profughi” – fra il governo italiano e il colonnello Gheddafi, protagonista di gravi abusi dei Diritti Umani e leader di un Paese in cui si praticano la tortura e altre forme di maltrattamento di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, un Paese che ha perpetrato espulsioni di massa di profughi provenienti da nazioni in crisi umanitaria, preoccupa Amnesty International.

Manifestazione DA CHE PARTE STARE: MILANO – 23 MAGGIO 2009

15 vendredi Mai 2009

Posted by Pamoja in Diritti, Immigrazione, Manifestazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Diritti, Immigrazione, pacchetto, razzismo, sicurezza

manifestoDachepartestare

DA CHE PARTE STARE

15 vendredi Mai 2009

Posted by Pamoja in Diritti, Immigrazione, Manifestazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

contro, Diritti, Manifestazione, pacchetto sicurezza, razzismo, stand up for your rights

MILANO – 23 MAGGIO 2009

MANIFESTAZIONE NAZIONALE

CONTRO LA CRISI E CONTRO IL RAZZISMO!
Campagna Nazionale “Da che parte stare”

La crisi colpisce duro, la crisi colpisce tutti: donne e uomini, italiani e migranti. Eppure, per rispondere alla crisi, il governo produce e sancisce differenze. È razzismo istituzionale: la legge Bossi-Fini e il “pacchetto sicurezza” inseguono il sogno di una forza lavoro usa e getta, vogliono ridurre i migranti e le migranti alla perenne espellibilità. Tutti i lavoratori e le lavoratrici in cassa integrazione, sospesi dal lavoro e licenziati vedono ogni progetto di vita frantumarsi di fronte ai loro occhi. Tra i lavoratori, i precari con contratti a termine e senza garanzie sono messi alla porta per primi. Tra i lavoratori, i migranti vivono una doppia precarietà, sanno che il permesso di soggiorno non sarà rinnovato, la clandestinità è una minaccia più vicina, l’espulsione una possibilità sempre presente. Per questo è ora di scegliere DA CHE PARTE STARE.

Il razzismo istituzionale colpisce duro: il Governo Berlusconi, con la Lega Nord in prima fila e buona parte dei media, hanno dato il via ad una campagna di odio che si indirizza prevalentemente contro i “clandestini” ma criminalizza tutti i migranti giustificando il loro sfruttamento. La proposta di un “contributo” per il rinnovo dei permessi – che si aggiunge al furto dei contributi previdenziali e pensionistici che non possono essere ritirati – mostra che il salario dei migranti è considerato risorsa sempre disponibile. Si tratta di denaro che, con quello di tutti i lavoratori, pagherà nuovi Centri di identificazione ed espulsione. E mentre il razzismo istituzionale si legittima sul corpo delle donne facendo strada a ronde e linciaggi popolari, la violenza continua nelle case, i tagli alla scuola e al welfare pretendono di rinchiudere tutte le donne tra le mura domestiche, riservando alle migranti solo un posto da “badanti”. Per questo è ora di scegliere DA CHE PARTE STARE.

La crisi mostra spietatamente che lo sfruttamento non conosce differenze: tutti hanno mutui e affitti da pagare, l’incubo del giorno dopo. Il razzismo istituzionale impedisce però ai migranti di sperare persino nelle già povere “misure anticrisi”. Ammortizzatori sociali, piani edilizi, bonus bebè non li riguardano: devono solo pagare, e farlo in silenzio. L’abolizione del divieto di denunciare i migranti irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie è l’espressione più meschina di una strategia che vuole produrre una clandestinità politica oltre che legale. Impedire di certificare la nascita dei figli e delle figlie dei migranti senza documenti pone un’ipoteca sulle prossime generazioni. Per questo è ora di scegliere DA CHE PARTE STARE.

Contro i colpi duri della crisi e del razzismo istituzionale, la risposta deve essere altrettanto forte. È ora di scegliere DA CHE PARTE STARE, e tutti e tutte siamo chiamati in causa. Le organizzazioni autonome dei migranti, che in questi anni hanno tenuto alta la lotta contro la legge Bossi-Fini, le associazioni e i movimenti antirazzisti, i sindacati, tutti siamo tenuti a schierarci contro questa politica del razzismo. Fino a quando i migranti saranno esposti al ricatto, tutti saranno più ricattabili. È tempo di ritessere il filo della solidarietà, di avviare in ogni territorio una nuova grande azione concreta di lotta capace di opporsi a un attacco alle condizioni di vita che colpisce prima di tutto i migranti, ma non solo i migranti.

È ORA DI STARE DALLA PARTE DEI MIGRANTI E DELLE MIGRANTI. Per questo, facciamo appello a tutti i lavoratori, le lavoratrici, gli studenti e le studentesse, le associazioni e i sindacati, affinché siano parte di questa lotta. Con questo appello inizia il percorso per una mobilitazione che arrivi a una grande manifestazione nazionale il 23 maggio a Milano, una città del nord dove più evidenti sono le caratteristiche dell’offensiva del razzismo istituzionale e più marcati gli effetti della crisi. Affinché gli effetti della legge Bossi-Fini non amplifichino quelli della crisi, NOI CHIEDIAMO:

– che i permessi di soggiorno siano congelati in caso di licenziamento, cassa integrazione, mobilità, sospensione dal lavoro;

– che i migranti, così come tutti quei lavoratori che non usufruiscono di ammortizzatori, partecipino alla pari di ogni altro lavoratore a ogni misura di sostegno e vedano salvaguardati i contributi che hanno versato;

– che i migranti e tutti i lavoratori possano rinegoziare i loro mutui in caso di perdita del lavoro; il blocco degli sfratti per tutti i lavoratori e le lavoratrici nella stessa condizione, perché sappiamo che un migrante senza contratto di locazione è un lavoratore clandestino;

– il mantenimento del divieto di denuncia dei migranti senza documenti che si rivolgono alle strutture sanitarie e della possibilità di registrare la nascita dei loro figli;

– il ritiro della proposta di un permesso di soggiorno a punti e di qualunque tipo di “contributo” economico, sia esso di 80 o di 200 €, per le pratiche di rinnovo dei permessi.

– il blocco della costruzione di nuovi centri di identificazione ed espulsione, l’utilizzo dei fondi stanziati per iniziative a favore di tutti i lavoratori colpiti dalla crisi, la cancellazione di ogni norma che preveda l’allungamento dei tempi di detenzione, la chiusura dei CIE.

– la garanzia di accesso al diritto d’asilo e il blocco immediato dei respingimenti alla frontiera in attesa della promulgazione di una legge organica in materia.

PER ADESIONI: da.che.parte.stare@gmail.com

SITO INTERNET: www.dachepartestare.org

FACEBOOK: cerca tra gli eventi “Da che parte stare – Milano 23 Maggio 2009”

Coordinamento immigrati Brescia
Coordinamento migranti Bologna e provincia
Rete migranti Torino
MayDay Milano
Impronte – Rete per la libertà di movimento Roma
Rete 28 aprile
Associazione Città migrante – Reggio Emilia
Coordinamento migranti FIOM-CGIL – Parma
Coordinamento lavoratori immigrati CGIL – Reggio Emilia
Coordinamento immigrati CGIL – Brescia
Coordinamento migranti FIOM-CGIL – Bologna
Associazione diritti per tutti – Brescia
Sportello Illegale CSOA Gabrio – Torino
Cittadinanza globale – Verona
Ya Basta! – Bologna
Coordinamento migranti Terza Italia – Senigallia
Coordinamento migranti basso mantovano
Sinistra critica – movimento per la sinistra anticapitalista
Laboratorio femminista Kebedech Seyoum
CSOA Casaloca – Milano
Coordinamento Nord sud del mondo
Associazione culturale “Carlo Giuliani” – San lazzaro – Ozzano (BO)
Comitato di solidarietà con profughi e migranti – Torino
Asociación Real Juvenil – Milano
Case di Plastica – Milano
Assocafé (Asociación Cultura Arte Fuerza al Exterior) – Milano
Associazione Antigone – Milano Città Aperta
Sinistra Critica – Milano
Rete Antirazzista Campana
Coordinamento Immigrati Bergamo
Lavoratori migranti FIOM – Bergamo
Rete Antirazzista Catanese
CUB
Coordinamento migranti Verona
Le radici e le ali ONLUS – Milano
Carta
Agenzia per la Pace –Valtellina,Valchiavenna e Alto Lario
Rete Milano Città Aperta
Naga
Associazione Todo Cambia – Milano
Coordinamento Nazionale Migranti FIOM
Sinistra critica Calabria
Sinistra critica Firenze
Il Coordinamento lavoratori della Scuola “3 ottobre”
Cobas Scuola – Cosenza
Associazione Arcobaleno insieme senza frontiere – Sondrio
Associazione I Rom per il futuro – Torino
SdL intercategoriale
Csa Magazzino 47 – Brescia
Sinistra critica – Mantova
Scuola Popolare Migranti – Cologno Monzese
Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
PRC – Lombardia
PRC – Federazione di Milano
Associazione ALFABETI Onlus – quartiere S. Siro Milano
Rete italiana di solidarietà con il popolo kurdo – Milano
Comunità kurda – Milano
L’Alternativa – San Paolo d’Argon (Bg)
Rete nazionale sicurezza sul lavoro – Ravenna
Associazione culturale Umoja – Parma
CISDA FVG – sportello operativo Coordinamento Italiano Sostegno Donne
Afgane – Trieste
Unione Migranti – Sondrio
Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty
Cantiere
Comitato per non dimenticare Abba e per fermare il razzismo
Comitato in supporto dei rifugiati di Milano
Ambulatorio Medico Popolare

aprile 26th, 2009 | Categoria: Senza categoria | 2 commenti

Comunicato presidio in prefettura (Milano)

Mercoledì 13 maggio uomini e donne, nativi e migranti, si sono dati appuntamento davanti alla Prefettura di Milano per protestare contro l’imminente approvazione del pacchetto di sicurezza.

Questo provvedimento avrà pesanti ripercussioni sulla vita dei cittadini immigrati: reato di clandestinità, istituzionalizzazione delle ronde, prolungamento dei tempi di detenzione nei CIE, necessità del permesso di soggiorno per tutti gli atti di stato civile, permesso di soggiorno a punti, idoneità alloggiativa per il cambio di residenza e registro per i senza fissa dimora sono solo alcuni dei punti previsti.

Il Governo sceglie di nuovo la criminalizzazione dei migranti quale facile modalità di gestione della crisi. Tale scelta consente di nascondere le vere responsabilità, fornendo nel contempo, a chi vive un peggioramento concreto delle condizioni di vita, un agevole capro espiatorio su cui scaricare la propria rabbia. Così facendo, si ottiene il duplice obiettivo di aumentare il grado di ricattabilità degli uomini e delle donne migranti presenti in Italia e di spingere i lavoratori (migranti e italiani) sul terreno fratricida della guerra tra poveri e della competizione al ribasso su salari e
diritti.

Tutto ciò in una fase in cui gli episodi di razzismo istituzionale, sia sul piano nazionale che su quello locale, non si contano: dai recenti respingimenti in Libia (condannati anche dall’ONU) al suicidio di Nabruka nel CIE di Ponte Galeria (Roma), dal trattamento riservato ai rifugiati politici di Milano (presenti oggi al presidio) fino all’ultima boutade della Lega Nord relativa ai posti riservati ai milanesi sui mezzi pubblici.

Per questo il corteo nazionale antirazzista e migrante che si terrà a Milano il 23 maggio (ore 14.30 P.le Duca d’Aosta) sarà un’altra occasione per ribadire la nostra ferma opposizione alla deriva securitaria e xenofoba promossa da questo
Governo.

1 Maggio di Lotta : Se non tu chi? Se non oggi quando ? Domani sarà troppo tardi

27 lundi Avr 2009

Posted by Pamoja in Diritti, Immigrazione, Manifestazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Diritti, Immigrazione, lavoro, Manifestazione, precari

1maggiolocandonariscala

L’incubo di Kante in ospedale – « Mi hanno strappato il bambino »

02 jeudi Avr 2009

Posted by Pamoja in Diritti, Immigrazione

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

clandestino, denuncia, Diritti, Immigrazione, medici, pacchetto, sicurezza

Parla Kante la madre clandestina della Costa d’Avorio denunciata dopo il parto al Fatebenefratelli da Repubblica.it del 1 aprile 2009

Occhi grondanti dolore per la storia vissuta nel suo Paese, la Costa d’Avorio in guerra civile, e per lo schiaffo subito in Italia. Kante è stata denunciata dopo il parto: è clandestina. Occhi appannati dal dolore, ma ritrovano vita quando Abu, 26 giorni che gli sono bastati a superare i 3 chili e mezzo di peso, si volta verso il suo seno. Ha fame Abu. Vuole il latte. « Ma in ospedale mi hanno impedito di allattarlo, per quattro giorni ». Kante viene dalla Costa d’Avorio. È in Italia da due anni, da quando sulla porta di casa le milizie governative del presidente Gbagbo le uccisero il marito. « L’ho visto morire dinanzi ai miei occhi. L’ho visto uccidere. A stento sono riuscita a sottrarmi ai miliziani che volevano portarmi via, sequestrarmi. E sono fuggita dalla guerra civile. Ho chiesto asilo politico qui in Italia, ma sono ancora senza documenti ». Il giorno della nascita di suo figlio Abu, il 5 marzo scorso, è cominciato, per Kante e il suo attuale compagno, un nuovo incubo. « In ospedale ci hanno chiesto i documenti, non gli è bastata la fotocopia del passaporto. Non gli è piaciuta la richiesta di soggiorno ormai scaduta. E per oltre 10 giorni mi hanno tenuta separata dal bambino ». Undici giorni è rimasto Abu in ospedale: « Non lo hanno dimesso, non me lo hanno dato, fino a quando la Questura ha confermato la mia identità. Ho temuto che me lo portassero via, che non me lo facessero stringere più tra le braccia ». Neppure il padre del bambino ha ottenuto che venisse dimesso: « Non ero presente al momento del parto – racconta l’uomo, Traore Seydou – E quindi il piccino è stato registrato con il nome della madre. « Non possiamo consegnarlo a te » mi hanno spiegato in ospedale. D’altra parte anche io sono senza permesso di soggiorno, in attesa che venga accolta la mia richiesta di asilo politico ». Kante ha 25 anni, 33 il suo nuovo compagno, Traore. « Il parto è andato bene, nessuna complicazione. Ma non mi sono allontanata dall’ospedale fino a quando non mi hanno permesso di portare Abu con me. Sono rimasta lì, per 11 giorni. Certo ora, col bambino, diventa più difficile trovare un lavoro qui a Napoli. Però per 6 mesi non potranno cacciarmi dal Paese ». Niente foglio di via, per chi ha partorito sul territorio nazionale. « Ma dopo? » L’idea di tornare in Costa d’Avorio la terrorizza. « Anche se mi piacerebbe rivedere il mio primo figlio, che ora ha 5 anni e vive con la nonna ». Traore, che in Africa faceva il falegname, si arrangia con lavoretti che riescono appena a sfamare la famiglia e a permettergli di mantenere la povera casa, a Pianura, che i due dividono con un’altra coppia. « Troviamo assurdo quello che ci è successo – raccontano entrambi – credevamo che l’Italia fosse un Paese ospitale. Qui la gente non è cattiva. Mai sentito di madri denunciate dagli ospedali in cui avevano partorito ». Per i nove mesi della gravidanza Kante era stata seguita – con tanto di accertamenti e controlli medici – dai sanitari dell’ospedale San Paolo. Ed a nessuno era venuto in mente di rivolgersi alle forze dell’ordine. « Ma il giorno in cui mi sono venute le doglie al San Paolo non c’era posto. Quando alle 22.30 siamo andati al Pronto soccorso di quest’ospedale mi hanno assicurato che tutto procedeva regolarmente, ma che era presto per ricoverarmi. Hanno aggiunto che comunque posti non ce n’erano e quindi, dopo qualche ora, ci siamo rivolti al Fatebenefratelli. Ed è lì che dovremo portare il bambino ad un controllo medico, tra qualche giorno ».

Appello/ Petizione Campagna antirazzista 2008

29 lundi Sep 2008

Posted by Pamoja in Uncategorized

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Diritti, Manifestazione

Non c’è sicurezza senza diritti
Per una nuova stagione di diritti e dignità dei migranti e rifugiati in Italia.

Dicono che l’afflusso di clandestini è un’emergenza nazionale.
Noi diciamo che il governo ha invocato lo stato di eccezione senza giustificata ragione per nascondere l’incapacità di rispondere alle difficoltà economiche e sociali di milioni di famiglie.
Dicono che c’è un problema di sicurezza. I lavoratori ne sanno qualcosa di insicurezza. E non solo per i continui infortuni sul lavoro: mai come in questo momento il reddito è incerto, la casa è un privilegio, il posto di lavoro insicuro, i diritti conquistati sono messi in dubbio.
Dicono che i clandestini sono il problema. Noi diciamo che le condizioni di lavoro diventano sempre più dure e che far dipendere il permesso di soggiorno dal contratto di lavoro è un ricatto. Tutti i lavoratori oggi sono trattati come clandestini, visto il silenzio che circonda la loro condizione di precarietà. Per questo vogliamo costruire un patto di solidarietà per rilanciare i diritti di tutti/e e perché la vera emergenza è quella democratica.
Dicono che gli immigrati e persino i rifugiati, entrando in Italia senza alcun documento, hanno commesso un reato e che chi è senza un permesso di soggiorno deve essere considerato come un criminale. Quale sarebbe il corpo del reato di chi rischia la vita per entrare in Italia? Che ne sarà di tutti gli immigrati che lavorano e vivono in Italia ma che a causa di un sistema legislativo ipocrita non possono regolarizzare la loro posizione?

Noi sappiamo che gli aspetti perversi e repressivi della normativa in vigore inaspriti dal pacchetto sicurezza faciliteranno l’economia sommersa e renderanno più difficile a chi è già regolare mantenere i diritti acquisiti. Noi diciamo che è un dovere proteggere i richiedenti asilo che fuggono da conflitti e persecuzioni. Noi sappiamo che nessuno potrà fermare uomini, donne e bambini in fuga e che senza attivare canali di ingresso regolari, l’introduzione di un permesso di soggiorno per ricerca di lavoro, senza dare la possibilità al datore di lavoro di regolarizzare il suo lavoratore (dalle colf e badanti a tutti i lavoratori subordinati e autonomi), i lavoratori immigrati saranno sempre più invisibili pur continuando a far arrivare sulle nostre tavole frutta e verdura, ad accudire i nostri cari, a costruire palazzi e infrastrutture, a fare le pulizie, a lavorare nei pubblici esercizi. Dunque negare il permesso di soggiorno ai lavoratori immigrati è un proibizionismo che aiuta a sfruttare uomini e donne, aumentando la precarietà di tutti.

Noi diciamo che è criminale chi vuole l’irregolarità per poter sfruttare meglio la manodopera immigrata e per abbassare i salari degli italiani.. Noi diciamo che è ipocrita chi da un lato etichetta un immigrato come criminale e dall’altro fa campagna acquisti per reperire braccia a buon mercato.
Dicono che la famiglia è un valore sacrosanto ma il Governo vuole limitare fortemente il ricongiungimento familiare rendendo donne, bambini e uomini più soli.
Dicono che le nostre città sono in grave pericolo e che il pericolo proverrebbe dagli immigrati.
Ma non sentiamo la stessa tensione per combattere i poteri criminali, i crimini ambientali, il disagio e la povertà …non sentiamo la stessa tensione per combattere queste ingiustizie.

Noi non vogliamo guardare solo le braccia degli uomini che producono, ci piace provare a guardare gli altri negli occhi per provare a costruire città vivibili, pulite, accoglienti, dove i legami sociali e le relazioni solidali rendano le persone più sicure.

C’è una bruttissima aria in giro. Non permettiamo a nessuno di speculare sulle nostre paure. Nessuna carica politica dovrebbe mai giustificare la violenza come risposta alla paura perché questa risposta genera una regressione culturale, sociale e civile che prima o poi coinvolge tutti i cittadini.

Ci mobiliteremo Contro tutti i razzismi ed il pacchetto sicurezza per:

Una regolarizzazione dei migranti che loro malgrado sono ancora irregolari e che di fatto da anni vivono e lavorano in Italia senza alcun riconoscimento. Basta stragi nei mari: è ora di prevedere canali di ingresso regolari (senza la farsa del decreto flussi) e permessi di soggiorno per ricerca di lavoro;
Il ritiro del “pacchetto sicurezza”(reato di ingresso illegale, 18 mesi di permanenza nei centri di Identificazione ed Espulsione, limitazioni al ricongiungimento familiare, esame del DNA per accertare la parentela, gravissime restrizioni sul diritto di asilo etc);
Garantire il diritto di asilo e di accoglienza. Per l’applicazione delle innovazioni introdotte dal decreto procedure e qualifiche in recepimento delle direttive europee;
Per la chiusura dei C.P.T! E’ scandaloso sperperare danaro pubblico per militarizzare mari, coste e città al fine di detenere persone che non hanno commesso alcun reato!
Le tasse dei cittadini devono essere investite per costruire città accoglienti e politiche di integrazione unico mezzo per avere città sicure!
L’introduzione del diritto di voto;
Il rafforzamento dei ricongiungimenti familiari e la possibilità che i bambini nati in Italia ottengano la cittadinanza.

Per questo il movimento dei migranti, dei rifugiati e degli antirazzisti intende riprendere con forza la parola attraverso una serie di campagne e percorsi di riappropriazione dei diritti di cittadinanza, affinché i nostri bisogni concreti siano posti al centro dell’attività legislativa. Lanciamo un patto per costruire legami di solidarietà, perché i diritti sono l’unico strumento per combattere l’insicurezza.

4 OTTOBRE CORTEO ANTIRAZZISTA per le strade di Caserta.
Al termine del corteo azioni di lotta e visibilità delle comunità dei migranti e degli antirazzisti.
5 OTTOBRE Manifestazione “Live contro il Razzismo”e TALK SHOW in Piazza Redentore
6 OTTOBRE la mobilitazione continua con il confronto con le Istituzioni locali e nazionali.

Comitato promotore della Campagna antirazzista:

Movimento dei migranti e dei rifugiati di Caserta – C.S.A.“Ex-Canapificio” – Ta.Co.Ci.Su. Casa Rut – Caritas Diocesana di Caserta -Padri Sacramentini – CGIL Camera del Lavoro – Tenda di Abramo – Ass.ne culturale Movimentazione – padre Alex Zanotelli – CIDIS onlus – Ass.re Adriana D’Amico – L’ORCHESTRA di PIAZZA VITTORIO – DACIA MARAINI- MASSIMO RANIERI – PIETRO CONDORELLI – ARCI Ce – Legambiente – Nero e Non solo ! -Opera Nomadi (Ce) – Laboratorio Sociale Millepiani – Amani Caserta –- Don Giorgio Quici, Parrocchia di S. Maria del Carmine e S. Giovanni Bosco – Don Antonello Giannotti, Parrocchia SS Nome di Maria – Don Michele Cicchella (Parrocchia Ns Signora di Lourdes) – Don Oreste Farina (Parrocchia S. Maria della Pietà) – Don Stefano Giaquinto (Parrocchia S. Maria della Vittoria) –

(stiamo attendendo altre adesioni)

Info e contatti: csaexcanapificio@libero 0823/216332 333/4752396 (Referente Mimma D’Amico)

Who’s Online

reopen911.info

Visitors

free counters
Free counters

Top 5

  • Poème pour la RDC
  • Aurore Bergé, UMP, responsable sur tweeter du bluff de la victoire de Ouattara le 29 novembre
  • Who is Paul Kagame ?
  • Le rapport intégral des Nations Unies sur la RDC 1993-2003

Flickr Photos

AFRO_REGGAE_CALAMITASelecta Mary167 Contatto, I believe I can flyAli_ShopAfrikaan Riddim
Plus de photos

Recent Comments

Robertdes dans *Neo-Colonialism, The Last Sta…
Jeremy dans Loro non scrivono….. voi…
Congo - réparons les… dans Le rapport intégral des Nation…
Umoja dans 50 ANS D’ERREURS GEOSTRATEGIQU…
Umoja dans Une carte géographique peut ca…

Tags

ADO Africa afrique Alassane Dramane Ouattara Alassane Ouattara Arusha attentat Barack Obama Berlusconi clandestini CNT colonialisme colonisation congo congo kinshasa Cote d'ivoire dictature Diritti DRC elections Elections Cote d'ivoire Elections Rwanda 2010 fdu inkingi FPR Françafrique g8 genocide congolais goma grands lacs guerra guerre génocide génocide rwandais immigrati Immigrazione ingabire victoire umuhoza israel Joseph Kabila Kadhafi kagame Laurent Gbagbo lega libya Libye Manifestazione Maroni massacres matières premières migranti NATO Nicolas Sarkozy Obama osama bin laden OTAN pacchetto pacchetto sicurezza parma paul kagame Peter Erlinder Politica razzismo RDC reggae respingimenti rwanda sarkozy sicurezza Syrie terremoto terrorisme Thierry Meyssan TPIR tripoli victoire ingabire umuhoza war

Entrez votre adresse mail pour suivre ce blog et être notifié(e) par email des nouvelles publications.

Rejoignez 44 autres abonnés

Propulsé par WordPress.com.

Annuler
Confidentialité & Cookies : Ce site utilise des cookies. En continuant à utiliser ce site, vous acceptez leur utilisation.
Pour en savoir davantage, y compris comment contrôler les cookies, voir : Politique relative aux cookies